Esame di abilitazione alla libera professione di Perito Agrario e Perito Agrario Laureato 2025:
IL TERMINE ULTIMO PER PRESENTARE LA DOMANDA E’ IL 14 LUGLIO 2025 CONSULTA L’ORDINANZA MINISTERIALE ESAME 2025 https://www.
IL TERMINE ULTIMO PER PRESENTARE LA DOMANDA E’ IL 14 LUGLIO 2025 CONSULTA L’ORDINANZA MINISTERIALE ESAME 2025 https://www.
il Centro di Ricerca CRISBA, presso l’Isis Leopoldo II di Lorena di Grosseto ha recentemente ricevuto in uso il NIRS DS3 Foss, uno strumento con il quale possono essere analizzate rapidamente granaglie, farine, fieni, foraggi, insilati, mangimi e prodotti alimentari, come la pasta, i prodotti da forno, i cibi pronti, i formaggi, la carne e molti altri ancora.
Con la conversione in legge del D.L.
con il Decreto Dirigenziale n. 16878 del 18/07/2024 sono stati integrati gli investimenti previsti nel bando che dà attuazione all’intervento SRD02 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale” – Azione D “Investimenti per il benessere animale” annualità 2024 prevista nell’ambito del CSR della Regione Toscana 2023/2027, approvato con Decreto dirigenziale n.
Incentivare la fase di avvio di nuove imprese condotte da giovani agricoltori per contrastare ilprogressivo invecchiamento dell’imprenditoria agricola in Toscana.
Il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati ha notificato, Lunedì, 10 giugno a, al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, all’AGEA, alle regioni Puglia e Lazio ed altri il ricorso per l’annullamento del DM 21 febbraio 2024: “Definizione dei requisiti di garanzia e di funzionamento che i Centri autorizzati di assistenza agricola devono possedere per l’esercizio delle loro attività”La vertenza oggi al tavolo della concertazione con AGEA, segue le preoccupazioni già più volte espresse dalla GSPA Enpaia che sottolinea come per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura italiana non si possa prescindere dalla qualità comprovata e delle competenze dei professionisti periti agrari e periti agrari laureati.